Home Cronaca Maxi sgombero nel quartiere Corvetto: fuori 200 abusivi

Maxi sgombero nel quartiere Corvetto: fuori 200 abusivi

0
SHARE
Maxi sgombero nel quartiere Corvetto: fuori 200 abusivi
Maxi sgombero nel quartiere Corvetto: fuori 200 abusivi

È in corso una grande operazione di sgombero al quartiere Corvetto di Milano, più precisamente in via Comacchio. Mercoledì mattina gli agenti di Polizia della Stato, Carabinieri e polizia locale sono entrati in uno stabile popolare al civico 4, accompagnati dagli ispettori dell’Aler, vigili del fuoco, guardia di finanza e gli operatori del 118 e dei servizi sociali.

L’immobile era interamente occupato da abusivi, per lo più cittadini provenienti dall’America del sud. In totale si contano circa 200 persone. Si tratta del più importante sgombero di stabili popolari avvenuto a Milano negli ultimi anni, che ha coinvolto ben 56 appartamenti. Il condominio di via Comacchio 4 rappresentava, infatti, un caso eclatante, dato che tutte le trenta le famiglie (per la maggior parte peruviane) che lo occupavano erano abusive.

Buttati fuori 200 di cui 50 bambini: il Comune ha disposto degli alloggi

La permanenza dei sudamericani aveva provocato molti disturbi. Più di una volta i residenti delle case vicine, avevano avanzato lamentele per i cumuli di rifiuti e il caos notturno provenienti dal condominio di via Comacchio, caratterizzato da urla, risse e musica a tutto volume.

L’Aler aveva spostato gli inquilini regolari che abitavano il palazzo al 4 di via Comacchio in altre case popolari al fine di ristrutturare il condominio. L’impresa che aveva ottenuto l’appalto però è fallita, e il progetto si è bloccato. Così nel palazzo deserto sono arrivate, tutte in una notte, 16 famiglie che prima occupavano un altro palazzo Aler di via Neera (anch’esso svuotato per essere ristrutturato).

Le operazioni di sgombero si sono rese necessarie per consentire l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione. Il Comune di Milano, attraverso i servizi sociali, ha già previsto delle sistemazioni di alloggio per le famiglie sgomberate che, lo ricordiamo, sono circa 200 persone, di cui 50 minori.

Fonte: Corriere.it

Commenti

commenti