Notizie Milano – Parte a Milano l’iniziativa che permette ai cittadini di “adottare” il verde pubblico. Il progetto, promosso da Palazzo Marino, prevede un aiuto attivo dei cittadini attraverso quattro diverse modalità: sponsorizzazione tecnica, sponsorizzazione finanziaria, sponsorizzazione finanziaria per interventi di realizzazione o riqualificazione di aree di gioco e accordo di collaborazione tecnica.
Le prime tre modalità prevedono la creazione di un progetto personale, da presentare all’approvazione del comune, con la possibilità, per le aziende, di esibire il proprio marchio. Nel caso della manutenzione ordinaria saranno interessati i parchi storici di Milano: Parco Sempione, Parco delle Basiliche, Giardini Indro Montanelli, Villa Belgioioso Bonaparte, Parco Villa Litta, Giardini Perego, Parco Solari. L’accordo di collaborazione tecnica, invece, vedrà il cittadino intervenire direttamente al miglioramento di un’area verde, a scelta, della città ma senza l’esibizione di alcun nome o marchio. L’accordo può avere durata di un anno, due anni o tre con possibilità, al termine del contratto, di riproporre la propria candidatura come sponsor.
Scegliere di contribuire a mantenere la bellezza di luoghi storici, come le aiuole in Piazza Duomo, è anche un modo di avvicinare e sensibilizzare il cittadino all’importanza della preservazione dei luoghi. Chiara Bisconti, assessore al Verde per il Comune di Milano, spiega come sia sembrato naturale coinvolgere i cittadini trattandosi di simboli storici, e quindi appartenenti a tutti. Per presentare le domande il periodo prescelto è dal 1 ottobre al 31 novembre 2013. Successivamente un’apposita commissione tecnica valuterà le domande ed i progetti pervenuti facendo partire i contratti da gennaio 2014.
Sul sito del comune di Milano, sotto la voce ‘adotta il verde pubblico’, fino all’8 luglio saranno presenti le planimetrie fornite da MM per reperire le informazioni tecniche per la valutazione dei progetti.