Da ottobre 2015 a settembre 2016 la polizia locale di Milano ha fatto oltre 3 milioni (per la precisione 3.635.790) di multe per infrazioni del codice della strada. Una media di 10 mila multe al giorno. Un dato che manifesta un aumento delle contravvenzioni: sono 250 mila verbali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La stretta della polizia locale ha riguardato principalmente le sanzioni per la cosiddetta “sosta odiosa”: auto parcheggiate in doppia fila, sulle strisce pedonali oppure negli spazi riservati alle persone disabili. Colpiti duramente anche gli automobilisti beccati con il telefono in mano mentre guidano.
Milano la polizia locale potenzia i controlli per beccare chi si distrae con il cellulare
È quanto emerge dai dati resi noti dal comandante dei ghisa Antonio Barbato, che sono stati presentati durante le celebrazioni per il 156 esimo anniversario della fondazione del corpo della polizia locale.
Un quadro che racconta di sempre meno multe dopo i flash degli autovelox, e più verbali per sosta vietata selvaggia. Crescono anche le contestazioni ai danni di chi si distrae dalla guida utilizzando lo smartphone. Pare infatti che i vigili abbiano trovato un modo per beccare i “telefono-dipendenti”.
La polizia locale ha infatti potenziato i controlli con gli agenti in motocicletta che affiancandosi alle automobili possono vedere bene, trovandosi più in alto, cosa succede all’interno dell’abitacolo e quindi individuare facilmente chi scrive messaggi tenendo lo smartphone al di sotto il livello del volante.
Fonte: repubblica.it